Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Demonte
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Demonte
» Vivere Demonte
» Un pò di Storia...
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia Locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
OPERE PUBBLICHE
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2016 - in carica dal 07/06/2016 al 21/01/2019
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Demonte
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un pò di Storia...
Monumenti ed edifici storici
Sito dell'Ufficio Turistico
Ricettività e ristorazione
Escursioni ed attività sportive
Biblioteche, musei, spazi culturali e teatro
Sport e ricreazione
Pro-Loco
Storia di Demonte
Prima della conquista romana la Valle Stura (come in genere le valli cuneesi) era abitata dai Liguri Montani, una razza "indocile, dura ed agreste". La vittoria dei romani sui Liguri Montani é da attribuire, presumibilmente, al console Quinto Flacco. La Valle Stura fu poi aggregata alla Provincia delle Alpi Marittime e, con la Valle Gesso e Vermenagna, formò il "Municipium" di Pedona (l'odierna Borgo San Dalmazzo) e fu iscritta alla Tribù Quirina; subì le invasioni dei Goti di Teodorico, dei Bizantini, dei Longobardi, dei Franchi e infine dei Saraceni, soldati tremendi che, dopo aver valicato le Alpi, seminarono stragi e rovine. La riscossa cristiana si ebbe verso la metà del secolo X. Nel 998 la Valle Stura fu data in feudo al vescovo di Torino (fino al 1150 ca.). Demonte anticamente, fu chiamata Demons, Demontum, De Montium, Ad Montes, De Monte. Il nome di DEMONTE ricorre per la prima volta verso la fine del XII secolo. Nel 1214 il Comune di Demonte venne ufficialmente costituito. Nel 1373 Franceschino Bolleris fu nominato, per i servizi resi agli Angioini, Castellano di Demonte e nel 1376 la Regina Giovanna I lo investì del titolo di Feudatario di Demonte e della Valle Superiore di Stura. I Bolleris, dopo l'abbattimento del loro castello (nel 1588), iniziarono (nel 1601) la costruzione del Palazzo Bolleris (oggi Palazzo Borelli). Nel 1590, iniziò a Demonte la costruzione del Forte della Consolata, voluto da Carlo Emanuele. Il forte fu poi demolito nel 1798.
Indietro
Vivere Demonte
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un pò di Storia...
Monumenti ed edifici storici
Sito dell'Ufficio Turistico
Ricettività e ristorazione
Escursioni ed attività sportive
Biblioteche, musei, spazi culturali e teatro
Sport e ricreazione
Pro-Loco
Comune di Demonte
Contatti
Via Martiri e Caduti per la Libertà, 13
12014 Demonte (CN)
C.F. 80001930041 - P.Iva: 00489080044
Telefono:
+39 0171/95122 -955614
Fax: +39 0171/95416
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
REGIONE PIEMONTE
PROVINCIA DI CUNEO
UNIONE MONTANA VALLE STURA
UNCEM
ANCITEL
D.P.O. - INFORMAZIONI NECESSARIE COMUNE DI DEMONTE
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Demonte - Tutti i diritti riservati