Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Demonte
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Demonte
» Come fare per
» Carta d'identità
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia Locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
OPERE PUBBLICHE
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2019 - in carica dal 27/05/2019 al 12/06/2022
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Demonte
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un pò di Storia...
Monumenti ed edifici storici
Sito dell'Ufficio Turistico
Ricettività e ristorazione
Escursioni ed attività sportive
Biblioteche, musei, spazi culturali e teatro
Sport e ricreazione
Pro-Loco
COME FARE PER
Carta d'identità
Come Fare:
Il documento rappresenta l'identificazione personale di ogni cittadino
Chi può richiederlo?
1) I cittadini italiani residenti nel comune, presentandosi personalmente presso l'ufficio anagrafe;
2) I cittadini italiani residenti all'estero presentandosi personalmente presso l'ufficio anagrafe;
3) I cittadini stranieri residenti nel Comune possono ottenere, con le stesse modalità dei cittadini italiani residenti, una carta d'identità che ha esclusivamente valore di documento di riconoscimento e non costituisce titolo per l'espatrio.
Documenti da presentare?
1) Nuovo rilascio per i cittadini italiani maggiorenni:
- tre foto tessera recenti a mezzo busto e capo scoperto;
- un valido documento di riconoscimento (in mancanza occorre la presenza di due persone maggiorenni munite di documento di identità valido, che dichiarino di conoscere personalmente l'interessato)
2) Rinnovo carte identità con scadenza quinquennale successiva al 26.06.2008:
- è sufficiente che l'interessato si presenti con il documento originario su cui verrà apposto un timbro di convalida per ulteriori 5 anni.
3) Per i cittadini minorenni:
- tre foto tessera recenti a mezzo busto e capo scoperto;
- per essere valida per l'espatrio occorre anche la presenza dei genitori, anche non contestualmente, muniti di documento di identità non scaduto, che dichiarino che non esistono condizioni ostative all'espatrio del minore.
In caso di genitori divorziati/separati o naturali che non si presentino entrambi è necessario l'assenso per l'espatrio del Giudice tutelare.
4) Sostituzione per deterioramento:
- vecchia carta d'identità se ancora valida o scaduta da meno di un anno. In mancanza, altro valido documento di riconoscimento, se cioè l'interessato non è in possesso di nessun documento deve presentarsi con due testimoni maggiorenni muniti di documento di identità.
- tre foto tessera recenti a mezzo busto e capo scoperto.
5) Per smarrimento e furto:
- un documento di riconoscimento valido (in mancanza occorre la presenza di due persone maggiorenni munite di documento di identità valido che dichiarino di conoscere personalmente l'interessato);
- tre foto tessera recenti a mezzo busto e capo scoperto;
- denuncia di furto o smarrimento rilasciata dall'autorità di pubblica sicurezza o dai Carabinieri.
Per gli stranieri oltre ai documenti di cui sopra, occorre il permesso di soggiorno aggiornato.
Informazioni specifiche:
Validità per l'espatrio:
Per i maggiorenni la carta d'identità è valida per l'espatrio se gli stessi dichiarano di non trovarsi nelle stesse particolari condizioni che, per legge, impediscono il rilascio del passaporto; Per i minorenni dai 15 ai 18 anni e per gli interdetti, la carta d'identità può essere resa valida per l'espatrio con l'assenso di entrambi i genitori e del tutore (qualità che può anche essere autocertificata) o con nulla osta del giudice tutelare; per minori di 14 anni, la carta d’identità può riportare, a richiesta, il nome dei genitori o di chi ne fa le veci. L’uso della carta d’identità ai fini dell’espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato, su una dichiarazione convalidata dalla Questura o dalle autorità consolari, il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui il minore è affidato.
Con la carta d'identità si può espatriare nei seguenti paesi: Austria, Belgio, Cipro, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Macedonia, Marocco (solo per chi vi si reca con viaggio organizzato), Malta, Monaco, Norvegia, Olanda, Portogallo, Repubblica Federale di Yugoslavia (Serbia e Montenegro), Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia (solo per chi vi si reca con viaggio organizzato), Tunisia (solo per chi vi si reca con viaggio organizzato).
Validità:
La carta d'identità ha una validità:
Minori di 3 anni: validità di 3 anni
Tra 3 e 18 anni: validità di 5 anni
18 anni in poi: validità di 10 anni
dalla data del rilascio oppure, se il documento d'identità è stato rilasciato dopo l'entrata in vigore del Decreto-legge 09 febbraio 2012, n. 5 art. 7, fino alla data corrispondente al giorno e mese di nascita del titolare.
Dove Rivolgersi:
Ufficio anagrafe, stato civile, leva (vedi dettaglio e orario di apertura)
Quando:
Il rinnovo può essere chiesto 180 giorni prima della scadenza.
Tempistica:
Rilascio immediato
Riferimenti Normativi:
R.D. 18 giugno 1931 n.773;
Decreto-legge 13 maggio 2011, n.70;
Decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 art. 40;
Decreto-legge 09 febbraio 2012, n. 5 art. 7;
Indietro
Come Fare Per
Accesso agli atti
Autocertificazioni
Certificati anagrafici e stato civile
Elettorale
Polizia Locale
Pratiche anagrafe e stato civile
Pratiche ufficio tecnico edilizia privata
Sport
Istruzione, cultura
Servizi alla persona, servizi sociali
Servizi Cimiteriali
IMPOSTE COMUNALI
IUC-IMU
IUC-TARI
IUC-TASI
ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF
Comune di Demonte
Contatti
Via Martiri e Caduti per la Libertà, 13
12014 Demonte (CN)
C.F. 80001930041 - P.Iva: 00489080044
Telefono:
+39 0171/95122 -955614
Fax: +39 0171/95416
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
REGIONE PIEMONTE
PROVINCIA DI CUNEO
UNIONE MONTANA VALLE STURA
UNCEM
ANCITEL
D.P.O. - INFORMAZIONI NECESSARIE COMUNE DI DEMONTE
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Demonte - Tutti i diritti riservati